.
L’intelligenza artificiale può sostituire le persone?
.
Io credo che siamo agli albori di una nuova era in cui l’informatica influenzerà ancor più le nostre vite.
Ma procediamo con ordine…
Sapete quando è stato introdotto il primo melafonino? Perché da qui e partita la vera rivoluzione.
Ho posto questa domanda a parecchi amici e la risposta più frequente è stata 2001 circa… forse per la consapevolezza che da allora è iniziata una vera Odissea nello spazio virtuale.
Ebbene non era il 2001, ma bensí il tardo 2008 e nel giro di una decina di anni il processo è diventato mondiale e irreversibile.
Il virtuale ci ha profondamente cambiati.
.
Chi non è social non esiste
.
Il mondo dei social network ha creato un nostro alter ego virtuale.
Sul social ci mostriamo con il nostro lato migliore, ci facciamo vedere, i ragazzi con i muscoli, le ragazzine che ballano bene.
La domanda sempre più frequente è “quanti follower ha su Instagram?”… 1K, 1M, allora è molto figo, anche nel mondo reale.
Il duro lavoro si trasforma in reputazione, in esposizione compiaciuta di viaggi, cene, feste divertenti, scherzi, animali buffi.
.
Ma siamo davvero sociali
.
La risposta ovviamente é NO!
Dopo il Covid il fenomeno si svelato in tutta la sua semplicità: si può essere sociali anche restando soli.
Come è vero che è più facile andare d’accordo con un fedelissimo cane piuttosto che con le persone in carne ed ossa.
Eppure siam umani, ci stanchiamo di tutto …prima di Twitter, poi di Facebook, quindi di Instagram, poi ci stancheremo anche di Tik Tok e di Snapchat… quindi cosa verrà dopo?
.
Cosa viene dopo?
.
Il futuro sta già diventando presente con l’intelligenza artificiale Chat gpt.https://openai.com/blog/chatgpt
Una persona può ad oggi essere sostituita da una macchina…
Perché quello che sperimenti non è la persona, ma l’esperienza della persona. Questo è già realtà nei social network….
La novità però è questa: non sei più tu che ti mostri, ma sei tu che sperimenti gli altri a tuo piacimento!
Ci sono programmi, semplici app, che ad oggi riescono a copiare perfettamente la voce di una persona. Sul monitor riesci a vedere quella persona muoversi sui movimenti di un’altra figura.. e il gioco e fatto
In un vicinissimo futuro una intelligenza artificiale potrà sostenere un dialogo pertinente con una persona.
.
Un dialogo con il dottore
.
In medicina un argomento molto dibattuto è la telemedicina.
Il dottor Green può rispondere alle nostre domande in un dialogo online.
Ma se il dottor Green non esistesse e fosse semplicemente il dottor Google?…
Una intelligenza artificiale potrebbe rispondere alle domande, in maniera corretta, pertinente, suadente, efficace. Anche il dentista potrà rispondere alle domande più frequenti, dare buoni consigli, stimolare un paziente pigro… cioè non lui in persona, il suo avatar, superverosimile, con la sua voce e sempre presente… sempre disponibile nell’app… attraverso un uso legale, legittimo e appropriato… sarebbe bello…
ma andiamo oltre…
Pensa a un app dove potresti fare due chiacchiere a tu per tu con un personaggio famoso…
Pensa se al posto del dottore ci fossero Einstein, Hitler, Elon Musk…
Pensa poi se al posto del dentista ci fosse un tuo caro che se ne è andato…
.
3 Responses to Un dentista nel metaverso, dal blog di Chiara Coppi