Nel rispondere a questa domanda devo dire che ho recentemente cambiato la mia opinione personale, basandomi su dati oggettivi e soggettivi. Come la maggior parte dei colleghi, pensavo e consigliavo il solo spazzolino manuale, adducendo le solite motivazioni che bisogna educare il paziente a una buona manualità, che lo spazzolino elettrico tende ad impigrire e che la manovra manuale è la più indicata. Questo si insegna nella maggior parte delle Università italiane…. Ma è vero? Mi riferisco a coloro che già possiedono una buona manualità e sanno lavare i denti con la classica manovra di Bass modificata. Ho recentemente provato uno spazzolino elettrico e non penso che il suo uso possa impigrirmi o farmi dimenticare l’uso del caro vecchio spazzolino… Anche perchè ci si mette normalmente più tempo rispetto a quello che normalmente ci si impiega con lo spazzolino manuale. Risultato? Ottimo. A questo punto perché sconsigliarlo? D’altro canto quando il dott. Bass insegnava come lavarsi i denti correvano gli anni Quaranta del secolo scorso… Non esistevano alternative.
A questo punto invece ho riletto le Linee guida del nosto Ministero della Salute e… Sorpresa! Lo spazzolino elettrico roto-oscillante è raccomandabile rispetto a quello manuale. Lo consiglio? Si, specie a coloro che hanno scarsa manualità o ai pazienti molto cario-recettivi. E agli altri? Io dico perchè no? Se pulisce bene… Trattasi di buona prevenzione.
Spazzolino elettrico o manuale? Quale mi consiglia?
Questa voce è stata pubblicata in Igiene Orale, Uncategorized e contrassegnata con igiene orale, prevenzione, Spazzolino da denti, spazzolino elettrico, spazzolino manuale. Contrassegna il permalink.