La storia del fluoro che fa bene…

L’idea che il fluoro faccia bene ai denti è iniziata lontano nel tempo, nel 1931, quando il dentista statuniense Dean venne inviato dal governo in Texas, in una zona dove la popolazione presentava denti scuri e macchiati. Egli attribuì la causa alle acque della zona molto ricche di fluoro: la popolazione, secondo la sua opinione, si era intossicata col fluoro.

Cosa particolare fu che però, per quanto brutti, i denti non erano intaccati da carie… o almeno così gli era parso.

Uno studio del biochimico Gerard J Cox, sponsorizzato dall’industria Alcoa,  provò che ratti sottoposti a dieta ricca di zuccheri presentavano meno carie se assumevano fluoro. Dunque si poteva smettere la bonifica delle acque, anzi egli incoraggiava l’implementazione di fluoro alle acque potabili.

Ma chi è lo sponsor di questo studio?

L’industria Alcoa, di proprietà della famiglia Mellon era la principale produttrice di alluminio.

La produzione di alluminio produce come scorie fluoruri… (chissà se Coca Cola è passata a produrre lattine in acciaio solo per senso estetico, dato che l’acciaio è più pesante da trasportare e ancora non si ricicla…). Smaltire queste scorie ricche di fluoro era allora un obbligo di legge molto oneroso per questa industria, tuttavia a ridosso della guerra l’alluminio serviva all’industra aeronautica più che mai.

Negli anni cinquanta l’avvocato Ewing, l’avvocato di figucia della famiglia Mellon, divenne capo del Servizio di Salute Pubblica e riusci nell’intento di fare passare l’idea che il fluoro e la fluorizzazione delle acque fossero utili nella battaglia contro la carie…

Questa voce è stata pubblicata in Blog, Fluoro, Uncategorized e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

One Response to La storia del fluoro che fa bene…

  1. Pingback: assunzione di fluoro - Pagina 3 - Il forum della gravidanza e delle mamme di Nostrofiglio.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *