Bruxismo, una valvola per lo stress

A differenza di quello che si può pensare il bruxismo, ovvero la tendenza  a stringere forte i denti o a digrignarli, non è dovuta ad alterazioni dell’occlusione e a precontatti dentali. Almeno non in origine… Cause prime sono da ricondurre a fattori di origine centrale, cioè la risposta di attivazione del sistema nervoso centrale. Il trattamento del paziente bruxista comporta grandi difficoltà per l’odontoiatra. Le grandi forze trasversali che si sviluppano sui denti comportano una precoce usura e perdita di essi. Frequentemente ne conseguono anche disturbi all’articolazione temporo-mandibolare e alla muscolatura di collo e capo (cefalea muscolo-tensiva, cervicale). Per ulteriori chiarimenti siete invitati a visitare la sezione del sito dedicata a tale argomento, clikkando sulla figura.

 

Questa voce è stata pubblicata in Blog, Gnatologia e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *